FP2 Giappone 2025 fuoco e fiamme

La FP2 Giappone 2025, seconda sessione di prove libere sul circuito di Suzuka, ha offerto agli appassionati di Formula 1 uno spettacolo ricco di emozioni e colpi di scena. In un venerdì incerto dal punto di vista meteorologico, le scuderie hanno alternato strategie, compound e simulazioni per prepararsi al meglio al weekend di gara. La parola d’ordine è stata adattamento, in una FP2 Giappone 2025 dove il cronometro ha parlato forte, ma gli imprevisti non sono mancati.

Bandiera rossa e caos in pista: FP2 Giappone 2025 agitata

Fin dai primi minuti, la FP2 Giappone 2025 ha mostrato un volto imprevedibile. Dopo la bandiera verde che ha segnato l’inizio della sessione, i primi giri normali hanno visto protagonisti Alonso, Hamilton e Russell con tempi competitivi. Ma al minuto 2, un incidente di Doohan ha causato la prima bandiera rossa, congelando le attività in pista per diversi minuti. La sessione è ripartita con tutti i piloti in pista e una varietà di mescole utilizzate, da quelle soft alle hard, cercando il giusto compromesso tra prestazione e durata.

Piastri ha sorpreso tutti piazzandosi momentaneamente al quarto posto prima che una nuova bandiera rossa interrompesse ancora la FP2 Giappone 2025, sottolineando quanto il tracciato potesse ancora cogliere impreparati i piloti.

Miglioramenti e fuoco: cronaca della FP2 Giappone 2025

Dopo una pausa forzata, la FP2 Giappone 2025 ha visto il ritorno dei protagonisti con un’intensità crescente. Al minuto 15, Leclerc ha siglato il miglior tempo assoluto, ma la battaglia per la vetta dei tempi era tutt’altro che chiusa. A 45 minuti dal termine, si è assistito a un costante abbassamento dei tempi: Hamilton, poi Norris, hanno strappato il miglior crono uno dopo l’altro.

Nel frattempo, Hadjar ha sorpreso piazzandosi secondo durante un giro normale, confermando il suo ottimo feeling con Suzuka. La FP2 Giappone 2025 si è fatta ancora più intensa quando un piccolo incendio ha causato una nuova bandiera rossa al minuto 49, prontamente gestita dai commissari.

Negli ultimi minuti, Hamilton ha segnato il miglior tempo personale, poi replicato, sempre in quinta posizione, mostrando un passo costante ma non ancora dominante. La chiusura della sessione è stata affidata a Piastri, che ha stampato il miglior tempo assoluto, mettendo in chiaro le sue ambizioni per il weekend.

L’ultima bandiera rossa, arrivata proprio allo scadere del tempo, ha sancito la fine della FP2 Giappone 2025 con un’altra situazione di emergenza legata al fuoco, seppur rapidamente contenuta.

Analisi e strategie verso il weekend di gara

La FP2 Giappone 2025 ha fornito indicazioni preziose, ma anche molte incertezze. Le continue interruzioni hanno spezzato il ritmo, impedendo ai team di completare completamente i programmi previsti. Tuttavia, i dati raccolti saranno fondamentali per definire le strategie in vista della qualifica e della gara. In particolare, si è vista una Red Bull più cauta, una Ferrari brillante a tratti, e una McLaren sempre più minacciosa.

La sessione è stata anche l’occasione per osservare i progressi dei rookie e delle seconde guide, in un circuito che, come sempre, non perdona errori. Suzuka ha ricordato a tutti quanto sia tecnico e insidioso, mettendo alla prova i limiti dei piloti e delle monoposto.

Risultati Prove libere – GP del Giappone 2025

Pos

No

Driver

Car

Time

Gap

Laps

1

81

Oscar Piastri

McLaren Mercedes

1:28.114

13

2

4

Lando Norris

McLaren Mercedes

1:28.163

+0.049s

12

3

6

Isack Hadjar

Racing Bulls Honda RBPT

1:28.518

+0.404s

12

4

44

Lewis Hamilton

Ferrari

1:28.544

+0.430s

14

5

30

Liam Lawson

Racing Bulls Honda RBPT

1:28.559

+0.445s

13

6

63

George Russell

Mercedes

1:28.567

+0.453s

13

7

16

Charles Leclerc

Ferrari

1:28.586

+0.472s

14

8

1

Max Verstappen

Red Bull Racing Honda RBPT

1:28.670

+0.556s

9

9

10

Pierre Gasly

Alpine Renault

1:28.757

+0.643s

13

10

55

Carlos Sainz

Williams Mercedes

1:28.832

+0.718s

9

11

23

Alexander Albon

Williams Mercedes

1:29.023

+0.909s

11

12

27

Nico Hulkenberg

Kick Sauber Ferrari

1:29.062

+0.948s

12

13

5

Gabriel Bortoleto

Kick Sauber Ferrari

1:29.335

+1.221s

13

14

31

Esteban Ocon

Haas Ferrari

1:29.507

+1.393s

13

15

87

Oliver Bearman

Haas Ferrari

1:29.654

+1.540s

10

16

12

Kimi Antonelli

Mercedes

1:29.733

+1.619s

13

17

14

Fernando Alonso

Aston Martin Aramco Mercedes

1:29.978

+1.864s

5

18

22

Yuki Tsunoda

Red Bull Racing Honda RBPT

1:30.625

+2.511s

12

19

18

Lance Stroll

Aston Martin Aramco Mercedes

1:30.845

+2.731s

12

20

7

Jack Doohan

Alpine Renault

1:31.659

+3.545s

4

Conclusioni sulla FP2 Giappone 2025

La FP2 Giappone 2025 è stata una sessione ricca di eventi, capace di mescolare valori e di alzare l’asticella delle aspettative per sabato e domenica. Le tre bandiere rosse, i continui cambi al vertice e le difficoltà legate al tracciato hanno reso questa prova libera una delle più interessanti della stagione finora. I tifosi possono aspettarsi uno spettacolo vero, soprattutto se la competitività vista oggi si rifletterà anche in qualifica.