FP1 Giappone 2025: Norris vola

L’FP1 Giappone 2025 ha aperto ufficialmente il weekend del Gran Premio nipponico con una sessione ricca di sorprese, emozioni e debutti che potrebbero cambiare gli equilibri del campionato. In una cornice spettacolare come quella del circuito di Suzuka, tra curve leggendarie e ciliegi in fiore, i team hanno testato aggiornamenti tecnici importanti e nuove configurazioni aerodinamiche in vista delle qualifiche. In questo scenario, Lando Norris ha stupito tutti piazzandosi al primo posto, davanti a George Russell e Charles Leclerc.

Con una pista parzialmente riasfaltata e condizioni meteorologiche ideali, la FP1 Giappone 2025 ha mostrato un livello di competitività altissimo sin dai primi minuti. La McLaren si è confermata tra le vetture più in forma del paddock, mentre il debutto ufficiale di Yuki Tsunoda con la Red Bull ha attirato l’attenzione di media e tifosi.


FP1 Giappone 2025: analisi dei tempi e delle prestazioni

La FP1 Giappone 2025 ha visto Norris registrare il miglior tempo in 1:28.549, nonostante un’escursione sull’erba nell’ultima chicane. Una prestazione che conferma il suo stato di forma e quello del team McLaren, sempre più protagonista in questo inizio di stagione. Subito dietro troviamo Russell con la Mercedes, staccato di appena 163 millesimi, e Leclerc con la Ferrari a poco più di quattro decimi.

Max Verstappen e Yuki Tsunoda hanno chiuso la top 6, con il giapponese sorprendentemente vicino al campione del mondo, a dimostrazione di quanto possa già sentirsi a suo agio con la nuova monoposto RB21. La FP1 Giappone 2025 ha dunque confermato l’elevato potenziale di Red Bull anche con il nuovo assetto piloti, benché la lotta al vertice sia tutt’altro che chiusa.

Dietro di loro, Fernando Alonso ha mostrato buone sensazioni con la sua Aston Martin, piazzandosi in settima posizione, mentre Isack Hadjar ha portato la Racing Bulls in ottava posizione. La top 10 è stata completata da Kimi Antonelli (Mercedes) e Carlos Sainz (Williams).


FP1 Giappone 2025: debutti e ritorni da tenere d’occhio

Uno dei momenti più attesi della FP1 Giappone 2025 è stato senza dubbio il debutto ufficiale di Yuki Tsunoda con la Red Bull. Il giapponese ha gestito la pressione in modo eccellente, completando giri competitivi e restando a ridosso di Verstappen. Il fatto che il team abbia scelto proprio il GP di casa per inserirlo nella squadra madre dimostra quanto credano nel suo potenziale.

Altro ritorno da evidenziare è quello di Liam Lawson, di nuovo alla guida della Racing Bulls dopo un inizio stagione complicato. Nella FP1 Giappone 2025 ha chiuso in tredicesima posizione, segno che ci vorrà ancora qualche sessione prima di ritrovare il feeling con la monoposto.

Anche Ryo Hirakawa, pilota giapponese e riserva Alpine, ha avuto modo di scendere in pista nel primo turno di libere, prendendo il posto di Jack Doohan. Un’occasione importante per farsi notare dal team e soprattutto dal pubblico di casa.


Le aspettative per il resto del weekend

Dopo quanto visto nella FP1 Giappone 2025, è lecito aspettarsi una lotta serrata sia nelle qualifiche che in gara. McLaren, Mercedes e Ferrari sembrano molto vicine in termini di prestazioni, mentre Red Bull potrebbe sorprendere con una strategia studiata su misura per un tracciato tecnico come Suzuka.

Il meteo dovrebbe restare stabile anche per le prossime sessioni, favorendo un ulteriore miglioramento dei tempi. I team analizzeranno ora i dati raccolti per ottimizzare ogni dettaglio in vista delle FP2 e delle qualifiche.

Risultati Prove libere – GP del Giappone 2025

Pos

No

Driver

Car

Time

Gap

Laps

1

4

Lando Norris

McLaren Mercedes

1:28.549

24

2

63

George Russell

Mercedes

1:28.712

+0.163s

29

3

16

Charles Leclerc

Ferrari

1:28.965

+0.416s

27

4

44

Lewis Hamilton

Ferrari

1:29.051

+0.502s

25

5

1

Max Verstappen

Red Bull Racing Honda RBPT

1:29.065

+0.516s

23

6

22

Yuki Tsunoda

Red Bull Racing Honda RBPT

1:29.172

+0.623s

25

7

14

Fernando Alonso

Aston Martin Aramco Mercedes

1:29.222

+0.673s

25

8

6

Isack Hadjar

Racing Bulls Honda RBPT

1:29.225

+0.676s

28

9

12

Kimi Antonelli

Mercedes

1:29.284

+0.735s

28

10

55

Carlos Sainz

Williams Mercedes

1:29.333

+0.784s

28

11

23

Alexander Albon

Williams Mercedes

1:29.392

+0.843s

25

12

62

Ryo Hirakawa

Alpine Renault

1:29.394

+0.845s

24

13

30

Liam Lawson

Racing Bulls Honda RBPT

1:29.536

+0.987s

28

14

10

Pierre Gasly

Alpine Renault

1:29.547

+0.998s

23

15

81

Oscar Piastri

McLaren Mercedes

1:29.708

+1.159s

25

16

18

Lance Stroll

Aston Martin Aramco Mercedes

1:29.758

+1.209s

25

17

27

Nico Hulkenberg

Kick Sauber Ferrari

1:30.023

+1.474s

21

18

87

Oliver Bearman

Haas Ferrari

1:30.077

+1.528s

17

19

31

Esteban Ocon

Haas Ferrari

1:30.123

+1.574s

21

20

5

Gabriel Bortoleto

Kick Sauber Ferrari

1:30.147

+1.598s

26