
La Partenza: Ferrari e McLaren al Comando
Il Gran Premio d’Italia è iniziato con una partenza intensa, con Ferrari e McLaren che hanno subito preso il controllo delle prime posizioni. Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno approfittato dell’errore di George Russell alla prima variante per guadagnare terreno, mentre le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris si sono sfidate per la leadership. Piastri ha superato Norris alla seconda chicane, mentre Leclerc ha rapidamente guadagnato la seconda posizione. Questa esibizione ha creato l’entusiasmo di Ferrari Trionfasseche trionfa a Monza.
Primo Stint: Strategie Variegate e Degrado delle Gomme
Mentre la gara procedeva, il degrado delle gomme Medium è diventato un fattore cruciale per diversi team. Ferrari ha visto Leclerc perdere leggermente ritmo, permettendo a Norris di effettuare l’undercut e riguadagnare la posizione. Nel frattempo, Red Bull ha faticato a causa di problemi di bilanciamento e degrado, con Max Verstappen e Sergio Perez che sono riusciti a rimanere in lotta ma lontani dai leader. La speranza di Ferrari si alimenta anche durante questo stint di trionfare a Monza.
In casa Haas, Kevin Magnussen ha guadagnato posizioni inizialmente, ma una collisione con Pierre Gasly gli ha procurato una penalità che ha compromesso il resto della gara. Nico Hulkenberg, dopo una partenza complicata, ha dovuto affrontare una gara difficile, aggravata da una penalità ricevuta per un incidente con Yuki Tsunoda.
Metà Gara: Pit Stop e Gestione delle Gomme
Intorno al giro 15-16, i pit stop sono stati decisivi. Leclerc è passato alle gomme Hard, mentre McLaren ha optato per una strategia a due soste con Piastri e Norris. Sainz, nel frattempo, ha giocato un ruolo cruciale per Ferrari, rallentando Piastri e permettendo a Leclerc di costruire un margine sufficiente per mantenere la leadership. La strategia di Ferrari trionfa così a Monza.
Aston Martin, con Fernando Alonso, ha lottato per rimanere in zona punti, ma ha sofferto il degrado delle gomme e ha dovuto fare i conti con una strategia meno efficace rispetto ai rivali. Lance Stroll, invece, ha avuto una gara più anonima, lottando nelle retrovie.
Alpine ha tentato strategie differenziate con Esteban Ocon e Pierre Gasly, ma entrambe le vetture hanno faticato a trovare il ritmo giusto, rimanendo fuori dalla zona punti nonostante i loro sforzi.
Fase Finale: Una Lotta per il Podio e Difese Strenue
Negli ultimi giri, Leclerc ha mantenuto un ritmo costante, resistendo agli attacchi di Piastri e Norris, che hanno completato il podio. Sainz ha chiuso in quarta posizione, contribuendo alla vittoria di Leclerc con una difesa determinata contro i rivali. Di conseguenza, Ferrari ha potuto celebrare un trionfo a Monza.
Red Bull ha dovuto accontentarsi di posizioni arretrate, con Verstappen che ha concluso al sesto posto e Perez al settimo, seguiti da George Russell che ha cercato di recuperare dopo il contatto iniziale. Lewis Hamilton, dopo una gara solida, ha chiuso in quinta posizione.
Williams ha visto Alex Albon ottenere un ottimo nono posto, facendo funzionare una strategia a una sosta e difendendo la sua posizione contro Alonso e Magnussen. Il debutto di Franco, chiuso in dodicesima posizione, è stato positivo.
Haas, nonostante la penalità di Magnussen, è riuscita a portare a casa un punto prezioso, mentre Aston Martin e Alpine sono rimaste fuori dalla zona punti, con entrambe le squadre che dovranno rivedere le loro strategie e cercare miglioramenti per le prossime gare.
Il Finale: Un Trionfo per Ferrari e Una Gara Equilibrata
La gara si è conclusa con una vittoria memorabile per Ferrari a Monza, grazie a una strategia perfetta e a una gestione impeccabile delle gomme da parte di Charles Leclerc. McLaren ha conquistato un doppio podio, confermando la loro competitività, mentre Red Bull ha vissuto una giornata difficile. La vittoria di Leclerc ha fatto sì che Ferrari trionfasse a Monza per la gioia dei tifosi.
Gli altri team, tra cui Haas, Aston Martin, Alpine e Williams, hanno avuto fortune alterne, con punti preziosi guadagnati da alcuni e delusioni per altri. Il campionato si sposta ora a Baku, dove tutte le squadre cercheranno di migliorare e di continuare la lotta per i punti in palio.