
Nel vibrante scenario del deserto, il weekend di F2 Bahrain 2025 si è acceso con emozioni e colpi di scena fin dalle prime sessioni. Tra i protagonisti di questa tappa inaugurale della stagione, Oliver Goethe e Leonardo Fornaroli hanno saputo distinguersi rispettivamente in Prove Libere e Qualifiche, regalando spettacolo a team e tifosi. Il circuito di Sakhir, noto per le sue sfide tecniche e le condizioni climatiche estreme, ha offerto il palcoscenico perfetto per inaugurare al meglio la nuova stagione di Formula 2.
Goethe lancia la sfida nelle Libere – F2 Bahrain 2025
Durante la prima sessione di Prove Libere del weekend di F2 Bahrain 2025, è stato Oliver Goethe a sorprendere tutti. Il giovane pilota di MP Motorsport ha ottenuto il miglior tempo in extremis, chiudendo il turno in 1:47.789. Il suo compagno di squadra Richard Verschoor si è piazzato secondo, a soli 0.222 secondi di distanza, completando una doppietta MP che ha subito acceso l’entusiasmo nel box.
Goethe ha spiegato di essersi adattato rapidamente alla pista ancora “verde” e con poco grip, fattori accentuati dal forte caldo tipico del Bahrain. “Rispetto ai test, tutti erano più lenti, ma io mi sono sentito subito a mio agio. Il giro è stato pulito e ho messo tutto insieme nel momento giusto,” ha commentato Goethe. La prestazione ottenuta in F2 Bahrain 2025 è stata una vera iniezione di fiducia per il pilota tedesco, il quale ha sottolineato come la confidenza con la vettura sia stata decisiva.
Il team MP Motorsport ha optato per un piano di lavoro ben strutturato, utilizzando due set di gomme dure, una scelta condivisa anche da altri team, che ha permesso un confronto più diretto con i rivali. Goethe ha ribadito che, nonostante il grip limitato, il bilanciamento della vettura è sembrato promettente. “Non era facile da interpretare, ma la velocità c’era, ed è quello che conta,” ha detto, proiettando già il focus sulle Qualifiche.
Fornaroli conquista la pole – F2 Bahrain 2025
Il turno di Qualifica del venerdì ha confermato il livello altissimo della competizione in F2 Bahrain 2025, con un duello serrato tra Leonardo Fornaroli e Victor Martins per la pole position. Alla fine, è stato il pilota di Invicta Racing a spuntarla, fermando il cronometro su 1:44.008 e conquistando così la sua prima pole in carriera in Formula 2.
Dopo alcuni giri di riscaldamento, era stato proprio Martins a dettare il ritmo iniziale con un 1:45.110. Ma Fornaroli ha subito risposto, abbattendo il tempo di riferimento con un superbo 1:44.642. Nonostante un ultimo guizzo di Martins che lo aveva riportato in vetta, l’italiano ha avuto la meglio con un giro perfetto, che ha messo in luce tutta la competitività della sua Invicta.
Il resto della griglia ha visto Luke Browning, Alexander Dunne e Roman Stanek completare la top five, con Verschoor, Minì, Montoya, Villagómez e Duerksen nelle retrovie ma ancora ben posizionati in vista della Sprint Race. Per gli appassionati di F2 Bahrain 2025, è stato un antipasto entusiasmante, con Fornaroli che ha dimostrato nervi saldi e precisione chirurgica sotto pressione.
Fornaroli ha parlato con entusiasmo dopo la sessione: “Sono felicissimo. È la mia prima pole in F2 e farlo qui in Bahrain, su una pista così difficile, è qualcosa di speciale. Il lavoro del team è stato impeccabile.”
Anche Goethe, seppur non in pole, resta fiducioso per il prosieguo del weekend, sottolineando come le condizioni in Qualifica fossero totalmente diverse rispetto alle Libere: temperature più basse e gomme Option hanno rivoluzionato il grip, rendendo le prestazioni imprevedibili. “L’importante è mantenere la concentrazione. Il weekend è appena iniziato,” ha dichiarato.
Conclusione
Il weekend di F2 Bahrain 2025 è iniziato con grande intensità e ha già delineato i primi possibili protagonisti della stagione. Goethe ha dimostrato grande maturità nelle Libere, mentre Fornaroli ha conquistato con autorità la pole position. Con la Sprint Race alle porte e la Feature Race a seguire, le carte sono ancora tutte da giocare, ma una cosa è certa: il campionato 2025 è partito nel migliore dei modi.