
Il calendario della Formula E accoglie con entusiasmo il ritorno del Miami E-Prix, un evento che segna una nuova era per le corse elettriche negli Stati Uniti. Dopo una lunga assenza, la competizione torna nella vibrante città della Florida, pronta a sorprendere fan e piloti con una location inedita e sfide tecniche emozionanti. Questa quinta tappa della stagione 11 rappresenta molto più di una semplice gara: è un simbolo della crescita globale della Formula E, che si consolida come campionato innovativo e avanguardista.
Il Miami E-Prix si correrà per la prima volta sul tracciato dell’iconico Homestead-Miami Speedway, segnando un’evoluzione rispetto al passato, quando la corsa si svolgeva nel cuore cittadino. Il nuovo circuito promette azione, adrenalina e grande spettacolo.
Homestead-Miami: nuova sfida per i team
La Formula E ha già fatto tappa negli Stati Uniti ben 16 volte, ma il Miami E-Prix 2025 si distingue per la sua location esclusiva. Il tracciato di Homestead-Miami, famoso per aver ospitato gare NASCAR e IndyCar, viene ora adattato al mondo dell’elettrico. Con i suoi 3.551 km in configurazione anti-oraria, include 15 curve e numerose opportunità di sorpasso, rendendolo un perfetto banco di prova per le monoposto della GEN3 Evo.
Il fascino del Miami E-Prix non si limita solo alla pista. L’atmosfera energica e colorata del circuito – ispirata all’Art Déco di Miami Beach – riflette perfettamente lo spirito innovativo della Formula E. L’attivazione dell’ATTACK MODE al tornante 4 aggiunge ulteriore strategia a una gara che si preannuncia combattuta fino all’ultimo giro.
Campionato acceso: Rowland e Barnard protagonisti
La stagione 11 della Formula E è iniziata con colpi di scena e protagonisti inaspettati. Tra questi spicca Oliver Rowland, attualmente leader del campionato piloti, grazie a due vittorie cruciali e una costanza che lo ha reso il principale contendente al titolo. Ma il Miami E-Prix potrebbe cambiare tutto. Le peculiarità del tracciato livellano le prestazioni e offrono occasioni per ribaltare la classifica.
A insidiare Rowland c’è il sorprendente Taylor Barnard, giovane talento della NEOM McLaren, che nel giro di poche gare ha già conquistato tre podi e una pole position. Il Miami E-Prix potrebbe essere lo scenario ideale per il suo primo successo, in una stagione di Formula E che premia l’intraprendenza e la visione.
Le squadre di casa pronte a brillare
Oltre alla lotta tra i piloti, il Miami E-Prix ha una valenza speciale per tre team: Andretti, DS PENSKE e CUPRA KIRO, che corrono sul suolo di casa. L’opportunità di esibirsi davanti ai propri tifosi rappresenta un forte stimolo, ma anche una pressione ulteriore. La Formula E, però, è nota per il suo equilibrio: ogni nuovo circuito è un’incognita, e il tracciato di Homestead-Miami potrebbe rivelare nuovi outsider.
L’unico podio statunitense finora ottenuto da un pilota di casa è stato conquistato proprio a Miami, da Scott Speed con Andretti. Ripetere l’impresa nel Miami E-Prix 2025 sarebbe un sogno per il team e i suoi supporter.
Tecnologia al massimo: la GEN3 Evo
Nel contesto del Miami E-Prix, la Formula E metterà nuovamente in mostra le straordinarie capacità della GEN3 Evo. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,82 secondi – più veloce di una Formula 1 – queste monoposto ridefiniscono il concetto di prestazioni sostenibili. Le novità tecniche introdotte quest’anno, come la trazione integrale disponibile in fasi chiave della gara, elevano ulteriormente l’esperienza.
Il circuito del Miami E-Prix, con le sue curve veloci e frenate aggressive, è il terreno ideale per esaltare le caratteristiche della GEN3 Evo. Ogni passaggio sarà un’occasione per apprezzare la continua evoluzione della Formula E, che rimane l’unica competizione al mondo completamente elettrica e urbana.
Lo spettacolo è garantito
Tutto è pronto per una gara memorabile. Il Miami E-Prix rappresenta una celebrazione della mobilità elettrica, dell’innovazione tecnologica e dello sport adrenalinico. Con 22 piloti agguerriti, una nuova pista e la possibilità di cambiare le sorti del campionato, questa tappa promette sorprese, emozioni e momenti storici.
La Formula E continua a sorprendere e a crescere, portando con sé un messaggio chiaro: il futuro delle corse è elettrico. E in nessun posto questo futuro brilla di più che sotto il sole della Florida.