Il tracciato di Monza è uno dei più veloci e iconici del calendario di Formula 1, con una lunghezza di 5.793 metri. Qui, le vetture superano abbondantemente i 350 km/h, affrontando il circuito con configurazioni aerodinamiche a basso carico, specificamente progettate per le alte velocità.
Punti salienti del circuito di Monza:
-
Variante Goodyear: È il primo punto cruciale del tracciato, dove le monoposto arrivano a velocità massima. La frenata è estremamente impegnativa, con i piloti che passano da 350–360 km/h a soli 70–80 km/h in appena due secondi e mezzo, per poi affrontare un cambio di direzione destra-sinistra molto stretto.
-
Curva Biassono: Una lunga curva a destra che segue la variante Goodyear, portando alla velocissima Variante della Roggia, dove le vetture arrivano a circa 325 km/h. Questa variante sinistra-destra introduce la prima curva di Lesmo.
-
Curve di Lesmo: La prima è affrontata in 4ª marcia a velocità media, con un alto rischio di sottosterzo che può portare i piloti fuori pista sulla ghiaia. La seconda curva di Lesmo è ancora più impegnativa, con i piloti che la affrontano a 160–175 km/h, lanciandosi poi sul lungo rettilineo che porta alla Variante Ascari.
-
Variante Ascari: Una delle sezioni più tecniche e impegnative del circuito, dove i piloti arrivano a quasi 340 km/h prima di affrontare una sequenza di curve sinistra-destra-sinistra. Uscendo dalla variante, le vetture si lanciano sul rettilineo opposto ai box.
-
Curva Parabolica: L’ultima grande sfida prima del traguardo, è una curva lunga a destra a raggio variabile. I piloti frenano da 330-340 km/h e la percorrono in 4ª marcia, accelerando gradualmente verso l’uscita per affrontare il rettilineo principale a velocità elevata.
Monza e il suo territorio:
Monza è attraversata da nord a sud dal fiume Lambro. Al suo ingresso nel centro storico, il fiume si biforca, creando il Lambretto, un canale artificiale costruito a scopo difensivo nel XIV secolo, che si ricongiunge al Lambro all’uscita sud dal centro storico. Un altro corso d’acqua artificiale è il Canale Villoresi, realizzato nel XIX secolo, che attraversa Monza da ovest a est, incrociando il Lambro al confine del quartiere San Rocco.
Meteo
Monza, essendo un circuito estivo, raramente vede la pioggia durante il Gran Premio. Le piogge significative sono state registrate solo nel 2004 e nel 2008, rendendo queste edizioni particolarmente memorabili.
Safety Car
Uno degli episodi di Safety Car più discussi è avvenuto nel 2022, quando la gara è stata neutralizzata al 47° giro per un’auto ferma lungo il tracciato, senza che la situazione fosse risolta fino alla bandiera a scacchi. In totale, ci sono stati 10 interventi della Safety Car a Monza.
Red Flag:
A Monza, si sono registrate cinque bandiere rosse. L’ultima si è verificata nel 2020, quando Charles Leclerc è finito contro le barriere, causando una sospensione della gara.