Le qualifiche ELMS a Barcellona non hanno deluso le aspettative: una sessione ricca di colpi di scena, emozioni e sorprese fino all’ultimo istante. In vista della 4 Ore di domenica, ogni squadra ha spinto al massimo per ottenere una pole position che potesse fare la differenza. In particolare, la classe LMP2 ha regalato uno dei finali più intensi della stagione, grazie a un giro magistrale di Reshad De Gerus, capace di strappare la prima piazza proprio sul filo di lana.

Reshad De Gerus domina la LMP2

In LMP2, la concorrenza è stata serratissima. Matteo Cairoli sembrava destinato alla pole position, ma Reshad De Gerus, con grande freddezza e una precisione millimetrica, ha messo a segno un giro perfetto sul tracciato di Barcellona, regalando alla sua squadra una delle qualifiche ELMS più memorabili dell’anno. Questo risultato non solo lo mette in prima fila per la gara, ma conferma anche la sua crescita come uno dei protagonisti assoluti della ELMS.

La lotta in LMP2 non finisce qui: alle spalle di De Gerus, altri piloti esperti e veloci, pronti a contendersi la vittoria domani. La pole position ottenuta in condizioni così competitive è un segnale importante, ma la gara resta apertissima.

La supremazia di Giorgio Roda in LMP2 Pro/Am

Sempre in ambito LMP2, la classe Pro/Am ha visto un’altra prova di forza da parte di Giorgio Roda. Il pilota italiano ha conquistato la sua sesta pole position su sette appuntamenti stagionali, consolidando la sua leadership nella categoria. Nonostante un’interruzione con bandiera rossa che ha complicato la sessione di qualifiche ELMS, Roda ha saputo mantenere la calma e sfruttare al meglio il tempo disponibile.

Hyett e Sales saranno i principali sfidanti, ma al momento Roda sembra avere qualcosa in più, soprattutto sul circuito di Barcellona, dove la sua costanza fa la differenza.

LMP3 e CLX Motorsport: una combinazione vincente

Passando alla LMP3, il protagonista è ancora una volta CLX Motorsport, che a Barcellona ottiene la sua quarta pole position consecutiva. Closmenil ha gestito alla perfezione ogni fase delle qualifiche ELMS, dimostrando che il team ha ormai una forte intesa con questo tracciato. Tuttavia, la categoria si è rivelata ancora una volta estremamente competitiva, con distacchi minimi tra i primi dieci.

Ogni piccolo errore può costare caro, e per questo motivo la 4 Ore promette battaglia fino all’ultima curva anche in LMP3.

Mercedes-AMG e Iron Lynx scrivono la storia in LMGT3

La classe LMGT3 ha vissuto un momento storico con la prima pole position per Mercedes-AMG nell’ambito ELMS. Martin Berry, al volante della vettura di Iron Lynx, ha fatto segnare il miglior tempo, regalando un primato significativo alla casa tedesca. Un risultato che conferma la crescita del marchio nelle gare endurance europee.

Non meno importanti le prestazioni delle Iron Dames, che scatteranno in prima fila e che rappresentano una delle forze più solide in LMGT3. La loro costanza nelle qualifiche ELMS e la strategia di gara potrebbero essere la chiave per un risultato di prestigio a Barcellona.

Attesa per una gara spettacolare

Tutte le classi della ELMS si presentano al via della 4 Ore di Barcellona con grandi aspettative. Le pole position conquistate oggi sono importanti, ma nulla è ancora scritto. Reshad De Gerus dovrà difendersi dagli attacchi dei veterani, mentre Mercedes-AMG dovrà confermare la sua prestazione storica anche sulla lunga distanza.

Le qualifiche ELMS ci hanno dato un assaggio di quello che ci aspetta: adrenalina, sorpassi, e una lotta costante per ogni posizione. Il tracciato di Barcellona, con le sue curve tecniche e i lunghi rettilinei, è il teatro ideale per una domenica di grande motorsport.